Tecnoter Group | Blog

Come scegliere il lavaruote giusto in base al volume giornaliero di mezzi? La guida Tecnoter per cantieri e impianti industriali

Immagina questa scena: ore 7.00 del mattino, il primo camion entra in cantiere. Poi un secondo, poi dieci, poi trenta. Alla fine della giornata, il terreno è fangoso, i mezzi sporchi e l’uscita diventa una potenziale fonte di contaminazione per le strade pubbliche o i piazzali logistici.

 

Hai un lavaruote. Ma...

⛔ È sottodimensionato.
⛔ Si intasa facilmente.
⛔ Richiede manutenzioni continue.
⛔ Non tiene il passo con i volumi reali.

Succede più spesso di quanto pensi.


Il motivo? Il sistema di lavaggio scelto non era calibrato sul traffico reale del sito.

🚧 Il problema nascosto: sottovalutare il volume di transito

Quando si sceglie un impianto lavaruote, spesso si guarda alla potenza delle pompe, alla robustezza dei materiali, o alla “marca più nota”.
Ma la prima domanda da porsi è un’altra:

“Quanti mezzi devono essere lavati ogni giorno?”

Questo dato – spesso trascurato – incide direttamente sull’efficienza, la durata e il ritorno sull’investimento dell’impianto.

✅ La guida Tecnoter per scegliere il lavaruote giusto

1. Fino a 20 mezzi/giorno
➡️ Soluzione ideale: lavaruote compatto o mobile, a ricircolo.
Perfetto per piccoli cantieri, aziende agricole o siti temporanei. Occupa poco spazio, si installa rapidamente, consuma meno acqua e richiede poca manutenzione.

2. Tra 20 e 60 mezzi/giorno
➡️ Soluzione ideale: lavaruote modulare o interrato.
Richiede più potenza e capacità di gestione fanghi. Serve in cave, cantieri stradali, impianti ambientali, dove i mezzi viaggiano a pieno carico e a ritmi sostenuti.

3. Oltre 60 mezzi/giorno
➡️ Soluzione ideale: lavaruote industriale fisso con sistema automatico.
Struttura rinforzata, vasche grandi, pompe ad alto flusso, gestione automatica dei cicli di lavaggio. Indispensabile per centri logistici, bonifiche ambientali, cantieri intensivi.

 

💡 Oltre i numeri: conta anche il tipo di sporco
Fango argilloso, terra rossa, residui di cantiere, polveri da demolizione o materiale contaminato… non tutti i fanghi sono uguali.
Ecco perché Tecnoter analizza non solo i flussi giornalieri, ma anche la natura dello sporco e il terreno del sito.

🔍 La soluzione Tecnoter: progettazione su misura

Ogni impianto Tecnoter nasce da un’esigenza reale, non da un catalogo standard.
✅ Analizziamo i volumi e i percorsi dei mezzi.
✅ Studiamo le condizioni del terreno.
✅ Personalizziamo struttura, capacità e cicli di lavaggio.
✅ Forniamo tutta la documentazione tecnica CE e post-vendita.

📌 Conclusione: un impianto sbagliato rallenta il cantiere. Uno giusto… lo fa correre.
Scegliere un lavaruote non è una spesa, ma un investimento operativo.
Il nostro compito è far sì che tu non debba pensarci più: nessun fermo macchina, nessuna inefficienza, nessuna multa per contaminazione.

📩 Contattaci oggi per una consulenza gratuita.
Il nostro team tecnico ti aiuterà a individuare la soluzione perfetta per i tuoi flussi, i tuoi mezzi e il tuo business.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *