Tecnoter Group | Attrezzature per escavatori e pale

3 errori comuni nella gestione dell’acqua nei cantieri (e come evitarli)

Nel settore delle costruzioni, l’acqua è un elemento tanto prezioso quanto potenzialmente problematico. Una gestione inadeguata può rallentare i lavori, aumentare i costi e generare conseguenze ambientali importanti.
Ecco i tre errori più frequenti che osserviamo nei cantieri e le soluzioni per evitarli.

1. Sottovalutare l’accumulo e il deflusso delle acque

Molti cantieri non considerano fin dall’inizio come l’acqua piovana o di lavaggio verrà raccolta e convogliata. Il risultato? Zone fangose, mezzi bloccati, rischi per la sicurezza e ritardi.
La soluzione: prevedere sistemi di drenaggio e raccolta già in fase di progetto, adattati alla morfologia del sito e al volume d’acqua previsto.

2. Non trattare l’acqua prima dello scarico

L’acqua proveniente da lavaggi, lavorazioni o precipitazioni può contenere residui di cemento, oli e altre sostanze inquinanti. Scaricarla senza trattamento significa violare norme ambientali e danneggiare l’ecosistema.
La soluzione: installare impianti di filtraggio e sedimentazione per trattenere fanghi e contaminanti, garantendo uno scarico sicuro e conforme.

3. Ignorare l’impatto stagionale

Le condizioni climatiche cambiano, e con esse la gestione dell’acqua. In inverno, il gelo può bloccare tubazioni e rallentare i lavaggi; in estate, l’evaporazione può alterare la concentrazione di sostanze residue.
La soluzione: pianificare strategie stagionali, prevedendo protezioni antigelo, sistemi mobili o modulari e controlli più frequenti nei periodi critici.

Una gestione corretta dell’acqua in cantiere non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica che riduce i rischi, ottimizza i tempi e dimostra attenzione verso l’ambiente.
In Tecnoter progettiamo sistemi personalizzati per il trattamento e il riutilizzo dell’acqua, così che ogni cantiere possa lavorare in sicurezza, efficienza e piena conformità normativa. 

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *