Tecnoter Group | Blog

Sanificazione automatica dei camion frigo

Le migliori soluzioni per sanificare in modo automatico il camion, la cabina e il semirimorchio frigorifero per salvaguardare il trasporto delle merci deperibili.

La sanificazione dei camion frigo alla base per l’integrità della merce deperibile

L’obiettivo principale per cui si procede con la sanificazione dei veicoli che trasportano generi deperibili, facenti parte primariamente dell’industria alimentare e farmaceutica, ma anche floristica, consiste nella salvaguardia della loro integrità. La decontaminazione del mezzo di trasporto infatti, seguita da condizioni appropriate di spedizione (tra cui le corrette temperature e i tempi di viaggio), è ciò che garantisce la salubrità dei prodotti trasportati.
Qualsiasi professionista del settore dei trasporti sa quanto siano importanti queste condizioni: non rispettarle potrebbe comportare il deterioramento del carico trasportato con una conseguente perdita di guadagno. La merce deperibile quale il cibo (latticini, carni, frutta e verdura, uova, prodotti ittici, paste fresche, ecc ecc…), i prodotti farmaceutici a breve conservazione e farmacologicamente attivi (colliri, supposte, farmaci antitumorali, farmaci antimicrobici, ecc ecc), i fiori e le piante, per mantenersi integri devono essere trasportati rispettando i principi dell’Accord Transport Perissable (ATP), che stabilisce le direttive per gli allestimenti destinati al trasporto merci deperibili su strada. Questo atto che regola il trasporto di derrate deteriorabili interessa

 

– i mezzi di trasporto isotermici, normali o rinforzati, in grado di limitare lo scambio di calore fra la superficie interna ed esterna della carrozzeria (tra cui vagoni, autocarri, rimorchi, semirimorchi, contenitori)
– i mezzi refrigeranti, in grado di mantenere la temperatura tra un massimo di +7°C e un massimo di -20°C
– i frigoriferi, in grado di abbassare la temperatura interna da +12°C a oltre -20°C
– i caloriferi, la cui temperatura viene preservata a non meno di +12°C

La sanificazione dei camion frigo per sventare i rischi alla salute pubblica

sanificazione sicura con i sanificatori

Violare l’ATP può comportare il pagamento di sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 148 euro nel caso di certificato ATP scaduto a un massimo di 1000 euro per il trasporto con vani non adeguati. Non adempiere alle disposizioni del piano HACCP comporta multe comprese tra i 1000 e i 6000 euro. Tuttavia non rispettare le leggi vigenti può divenire anche minaccia per la salute pubblica. E pone in condizioni di rischio accuse anche di reato penale.
Limitandoci a discutere del trasporto su strada e tralasciando in questa sede il trasporto marittimo e aereo, il deterioramento della merce potrebbe rivelarsi un pericolo per chi potrebbe farne uso: è banale pensare alle conseguenze sull’organismo dopo il consumo di cibi avariati o conservati male.
I controlli periodici vanno eseguiti in conformità alle norme prima della messa in esercizio del veicolo, periodicamente (almeno una volta ogni sei mesi) e ogni volta che l’autorità competente lo ritenga necessario.

Sanificazione automatica dei camion frigo: una soluzione sicura e rapida

sanificatori RC green

Nel settore dei trasporti di merci delicate, si parla di sanificazione da molto prima del Covid-19, anche se in seguito alla pandemia questa pratica si è ampliata giustamente in ogni altro settore.
L’utilizzo di prodotti disinfettanti specifici e compatibili con il trasporto di merci alimentari è alla base di una prassi adeguata all’eliminazione degli agenti patogeni. In questo modo i camion frigo, i cassoni e tutti i vani adibiti al contenere cibo, farmaci e altri prodotti facilmente alterabili diventano sicuri e a prova di normative.
La pulizia manuale dei mezzi comporta un impiego di tempo non indifferente e inoltre sottopone la procedura di disinfezione e sanificazione all’errore umano: possono essere tralasciate alcune zone dei vani, ad esempio. Inoltre espone a rischio anche la salute degli operatori che eseguono la sanificazione.
Per ovviare ail problema, Tecnoter suggerisce la sanificazione automatica.
Tale metodo di sanificazione comporta il trattamento integrale di tutte le superfici che sono in contatto con l’aria e permette di trattare interi vani in pochi secondi.
I sistemi di sanificazione automatica, come descritto dettagliatamente in questo articolo, consistono in un sistema in grado di nebulizzare il disinfettante nell’area da trattare, in quantità adeguata e distribuendolo omogeneamente su tutte le superfici esposte, sia internamente che esternamente al mezzo di trasporto.
RcGreen di Tecnoter, inoltre, propone sistemi di sanificazione automatizzata adatti a tutti i camion frigo e cassoni, a prescindere dal trasporto di cibo o di medicinali. I sistemi RcGreen infatti permettono di personalizzare il disinfettante da nebulizzare e dunque si rendono utili per diversi tipi di impiego.

 

Per mantenere alti gli standard di sicurezza e rimanere al passo con i controlli, prova questi sistemi di sanificazione automatizzata.
Per saperne di più, visita pure il sito dedicato a RcGreen.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *