Tecnoter Group | Blog

Gestione del rischio nelle costruzioni tra verifiche, attrezzature e digitalizzazione

construction risk management

Il risk management nelle costruzioni tra verifica progettuale, verifica in corso d’opera e attrezzature connesse da remoto con TcConnect.

I potenziali rischi nelle costruzioni

Come in molti altri settori, anche nelle costruzioni, concordemente alla norma internazionale ISO 31000 “Gestione del rischio – Principi e linee guida”, l’aspetto maggiormente rilevante nel percorso di Risk Management sta nell’individuazione dei potenziali rischi, con la successiva previsione di azioni mirate a minimizzarli, sia in fase di progettazione che di realizzazione.
Tra i rischi da considerare e prevedere nelle costruzioni esistono i
– rischi professionali
– rischi fase progettuale e costruttiva
– rischi contrattuali e finanziari
– rischi naturali
– rischi rapporti con terze parti
Per tutte le categorie naturalmente, si va a valutare la probabilità e la gravità del loro verificarsi, studiandone poi la priorità e la reale entità di rischio per consentire di prendere decisioni basate sulle evidenze.
In seguito a questa analisi, si avvia una verifica progettuale con un ulteriore e successivo controllo in corso d’opera da parte di un terzo soggetto indipendente.

Verifica progettuale e controllo in corso d’opera

Sebbene al momento attuale, in Italia, la verifica progettuale sia un obbligo solo nel settore pubblico, essa risulta uno strumento sempre più utilizzato anche nel settore privato, soprattutto per le opere più grandi, in quanto è in grado di prevedere errori progettuali che potrebbero avere conseguenze pesanti sia a livello di tempi sia a livello di costi. Si sviluppa tramite un contraddittorio con il progettista, che deve accertare che il progetto corrisponda ad una serie di requisiti e che sia conforme alle normative. Tale processo deve essere svolto da Organismi di Ispezione Indipendenti accreditati, che garantiscono rapidità, competenza ed efficienza per raggiungere i risultati voluti, ovvero un rapporto conclusivo che sancisca o meno la conformità di un progetto.
Poiché occorre che tutto quello che viene previsto e analizzato in fase di progettazione debba poi essere attuato e monitorato anche nella fase esecutiva, il soggetto terzo che ha svolto le verifiche progettuali dovrebbe affiancare il Committente anche durante la costruzione vera e propria, in quanto ha massima conoscenza del progetto. Tra gli elementi da sottoporre a controllo e monitoraggio ci sono i livelli di qualità, il rispetto dei tempi e dei costi di realizzazione previsti, ma bisogna anche identificare i rischi emergenti e cambiare strategie quando e se necessario proprio in virtù di questi.
Tra gli imprevisti di cui tener conto rientrano i malfunzionamenti e i guasti delle macchine e dei mezzi del cantiere.

La gestione del rischio grazie alla digitalizzazione dei mezzi di cantiere

internet of things

Avere a disposizione un parco macchine funzionale e adeguato alle lavorazioni del cantiere non è solo una utilità ma è anche una sicurezza. Macchine e mezzi dovrebbero essere sottoposte a manutenzione periodica, monitorata da strumenti digitali in grado di rendere questi processi di controllo automatici. È per questo che con l’Industria 4.0 è nato il concetto di “macchina connessa”, grazie all’Internet of Things, che permette di avere online tutte le macchine e i mezzi, dando la possibilità di controllare i parametri di funzionamento, il noleggio, di comunicare in tempo reale con le macchine in modo da prevenire i guasti o di intervenire tempestivamente durante un imprevisto.

La digitalizzazione dei mezzi è un processo che sta prendendo sempre più piede perché aumenta la sicurezza, non più lasciata all’operatore che può operare solo manualmente, ma che diventa sistematica, a prova di errore umano.

TcConnect per il Risk Management

internet of things in construction

Lo strumento che permette di connettere le proprie macchine di cantiere e di poterle controllare e monitorare da qualsiasi postazione fissa o mobile, a qualsiasi distanza, grazie ad un pc, ad uno smartphone o ad un tablet è TcConnect. Promossa da Tecnoter, TcConnect è la piattaforma online che permette di avere il pieno controllo delle macchine e di poter intervenire in tempo reale quando più è necessario. La piattaforma permette anche di affidare una o più macchine ad uno specifico operatore, che a sua volta potrà controllarla secondo le esigenze. È di facile utilizzo e non prevede l’installazione di software o hardware che stravolgono l’intero gestionale aziendale.
Il Risk Management è alla base di qualsiasi attività di cantiere e per questo Tecnoter si è messa al primo posto.

 

Scopri di più su TcConnect e verifica che le tue macchine siano compatibili con la connessione qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.