Tecnoter sarà presente con il suo stand a SaMoTer Veronafiere, la principale fiera in Italia per il settore delle macchine per costruzioni, portando tecnologia ed ecosostenibilità.
Samoter nel 2023: tra tecnologia ibrida ed elettrica, innovazione e sicurezza
Posticipata dal 2021 a causa della pandemia derivata dal Covid-19, finalmente dal 3 al 7 maggio 2023 torna Samoter, la principale fiera in Italia per il settore delle macchine per costruzioni.
Questo salone internazionale che vede protagoniste le macchine industriali per costruzioni riapre le sue porte per dare alle aziende un’occasione dove potersi presentare direttamente al mercato dopo anni di arresto forzato.
Il filo conduttore dell’intero evento sarà l’innovazione portata dalla tecnologia ibrida ed elettrica nel movimento terra, capace di favorire le applicazioni e di incrementare l’efficienza nel settore costruzioni, ma anche di aumentare la sicurezza e il comfort per gli operatori. Quello che farà da protagonista a Samoter saranno proprio i nuovi software che riescono a fare la differenza in cantiere, riuscendo a far evolvere di pari passo la produttività e la sicurezza, la comodità e l’efficienza energetica.
Per questo, tra gli stand della fiera si vedranno sia escavatori idraulici che sollevatori telescopici, sia applicazioni software che accessori per le diverse macchine movimento terra.
Il calendario della fiera prevede anche workshop e convegni che parleranno dell’evoluzione del cantiere semplice in cantiere digitale: si capirà come le innovazioni tecnologiche avranno implicazioni concrete sul lavoro di tutti i giorni, in termini come detto di produttività, qualità e sicurezza.
Lo stand di Tecnoter a Samoter: i lavaruote per la tecnologia e la sostenibilità
Anche Tecnoter Group sarà presente alla fiera internazionale più importante per il settore delle macchine da costruzione con il suo stand. Tra i prodotti scelti per evidenziare il ruolo dell’azienda nel contesto innovativo e tecnologico sono i lavaruote modulari Next Gen 4.0. Si tratta di macchine per il lavaggio dei veicoli inquinati ad alta efficienza, capaci di rendere le aziende che li scelgono vere protagoniste sul piano tecnologico ed ecosostenibile.
In grado di essere gestiti a distanza tramite piattaforma web accessibile da qualsiasi dispositivo (di cui puoi leggere di più qui), i lavaruote Next Gen 4.0 sono intuitivi nel loro utilizzo a distanza, si integrano con rapidità al sistema gestionale delle aziende senza che questo debba essere stravolto o addirittura sostituito e garantiscono un altissimo grado di sicurezza.
In un contesto dove bisogna stare al passo con la trasformazione digitale, sviluppare nuovi metodi tecnologici per favorire la sicurezza dei lavoratori senza tralasciare la capacità di portare a termine ogni task rispettando i tempi e con risultati che rispettino e superino gli standard diventa un elemento di spicco per ogni azienda. Questi lavaruote riescono a ridurre al minimo la necessità della presenza umana durante il loro funzionamento, riducendo quindi anche il rischio di errori e gli interventi di manutenzione, aumentando nel contempo il grado di precisione nel disinquinare i mezzi del cantiere, la sicurezza e l’efficienza.
Non meno importante è anche la capacità di essere efficienti a livello energetico e di utilizzo/riciclo delle risorse. La tecnologia in grado di agire in tempo reale dalla “machine” alla “macchina” di cui sono dotati i lavaruote Tecnoter next Gen 4.0 tiene conto infatti anche dell’ambiente: la sostenibilità di questi lavaruote evince particolarmente dall’alto grado di riciclo delle risorse idriche ed elettriche, nonché dalla comunicazione in tempo reale che permette un controllo praticamente perfetto delle loro statistiche.
Verrai a trovarci per scoprire di più sulla nostra azienda e sul settore? Ci trovi alla HALL 10 di Samoter Verona Fiere!