Tecnoter Group | Blog

Sistemi lavaruote per siti contaminati: nuove normative e soluzioni pratiche

La gestione dei cantieri situati in aree contaminate rappresenta oggi una delle sfide più complesse per il settore edilizio e industriale. Le autorità nazionali e comunitarie hanno introdotto normative sempre più stringenti per garantire che i lavori non aggravino l’impatto ambientale già presente sul territorio. In questo contesto, i sistemi lavaruote assumono un ruolo chiave… Continua a leggere Sistemi lavaruote per siti contaminati: nuove normative e soluzioni pratiche

Come scegliere il lavaruote giusto in base al volume giornaliero di mezzi? La guida Tecnoter per cantieri e impianti industriali

Immagina questa scena: ore 7.00 del mattino, il primo camion entra in cantiere. Poi un secondo, poi dieci, poi trenta. Alla fine della giornata, il terreno è fangoso, i mezzi sporchi e l’uscita diventa una potenziale fonte di contaminazione per le strade pubbliche o i piazzali logistici.   Hai un lavaruote. Ma… ⛔ È sottodimensionato.⛔… Continua a leggere Come scegliere il lavaruote giusto in base al volume giornaliero di mezzi? La guida Tecnoter per cantieri e impianti industriali

Lavaruote e sostenibilità: meno acqua sprecata, meno terreno contaminato, più vantaggi per l’azienda

Immagina un cantiere operoso, ogni giorno centinaia di mezzi in entrata e uscita. Ora immagina il terreno circostante, le strade pubbliche, le aree verdi adiacenti. Senza un sistema di pulizia efficiente, il passaggio continuo di camion e mezzi pesanti si traduce in fango, polveri, detriti e contaminanti che si accumulano e si disperdono.Fino a qualche… Continua a leggere Lavaruote e sostenibilità: meno acqua sprecata, meno terreno contaminato, più vantaggi per l’azienda

Lavaruote tradizionale o Lavapesa®? La checklist parla chiaro.

Nel mondo dell’edilizia e dei grandi cantieri, ogni scelta tecnica ha un impatto diretto sull’efficienza operativa, sui costi e sulla sostenibilità ambientale. Quando si parla di sistemi di lavaggio per mezzi in uscita dai cantieri, il confronto tra impianti lavaruote tradizionali e il sistema integrato brevettato Lavapesa® di Tecnoter Group è sempre più attuale. Le… Continua a leggere Lavaruote tradizionale o Lavapesa®? La checklist parla chiaro.

L’importanza della tracciabilità nei cantieri edili e la rivoluzione Tecnoter

Nel mondo delle costruzioni, dove ogni dettaglio fa la differenza, la tracciabilità è un elemento cruciale per garantire sicurezza, efficienza e conformità alle normative. Ma cosa significa davvero tracciare ogni fase di lavoro in un cantiere? E come può un’azienda ottimizzare questo processo per migliorare produttività e affidabilità? Tecnoter Group ha la risposta. Tracciabilità nei… Continua a leggere L’importanza della tracciabilità nei cantieri edili e la rivoluzione Tecnoter

Come scegliere le attrezzature giuste per progetti edili: ottimizza i costi e migliora i risultati finali

Scegliere le attrezzature giuste per un progetto edilizio è fondamentale per il successo dell’intero cantiere. La selezione accurata delle macchine e degli strumenti da utilizzare può fare la differenza tra un progetto che rispetta tempi e budget e uno che incontra continui ritardi e costi imprevisti. Questa guida completa vi aiuterà a ottimizzare i costi… Continua a leggere Come scegliere le attrezzature giuste per progetti edili: ottimizza i costi e migliora i risultati finali

ll trattamento delle acque reflue nei lavaruote da cantiere: perché scegliere Tecnoter Group

Nel mondo dei cantieri edili, l’attenzione all’ecosostenibilità e all’efficienza operativa è diventata sempre più rilevante. Tra le varie attrezzature utilizzate nei cantieri, i lavaruote rivestono un ruolo cruciale. Questi dispositivi sono essenziali per mantenere i mezzi puliti e ridurre la dispersione di detriti sulle strade pubbliche. Tuttavia, non tutti i lavaruote sono uguali, e la… Continua a leggere ll trattamento delle acque reflue nei lavaruote da cantiere: perché scegliere Tecnoter Group

I rischi associati all’uso delle macchine movimento terra e il futuro della normativa

Le macchine movimento terra, quali escavatori, bulldozer, pale gommate e compattatori, svolgono un ruolo cruciale in molte industrie, dalla costruzione all’agricoltura. Tuttavia, il loro utilizzo comporta una serie di rischi sia per gli operatori che per l’ambiente circostante. Inoltre, con l’avanzare della tecnologia e l’evoluzione delle normative, si stanno delineando cambiamenti significativi nel modo in… Continua a leggere I rischi associati all’uso delle macchine movimento terra e il futuro della normativa

Agevolazioni fiscali 2023 e beni strumentali in edilizia

Prorogato il Prorogato il Credito d’Imposta, ora le agevolazioni fiscali arrivano fino al 78,2% Gli aggiornamenti sulle agevolazioni fiscali 2023: nuove aliquote e scadenze Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 approvato nel 2021 è stato rivisitato e la legge di Bilancio 2022 ha visto prorogare il Credito d’Imposta per agevolare gli investimenti in beni strumentali… Continua a leggere Agevolazioni fiscali 2023 e beni strumentali in edilizia

Prevenzione e tecnologia: perché il cantiere ne ha bisogno

Digital e software gestionali non solo per la produttività ma anche per la sicurezza Il settore delle costruzioni è uno dei più pericolosi per la forza lavoro ed è per questo che nel corso degli ultimi anni l’attenzione verso il rischio di incidenti nell’edilizia è cresciuta notevolmente. Con l’avvento dell’industria 4.0 ci si è spinti… Continua a leggere Prevenzione e tecnologia: perché il cantiere ne ha bisogno